Tutto sul nome ALESSIA LUCIA

Significato, origine, storia.

Alessia Lucia è un nome di origine italiana composto da due parti distinte: Alessia e Lucia.

Il primo elemento del nome, Alessia, deriva dal nome maschile italiano Alessandro, che significa "difensore dell'uomo". Questo nome ha origini greche e deriva dal sostantivo "andros", che significa uomo, e dal prefisso "aleth-", che significa proteggere o difendere. Il significato complessivo di Alessandro è quindi "difensore dell'uomo".

Il secondo elemento del nome, Lucia, ha invece origini latine e significa "luce". Questo nome è stato attribuito a molte sante nel corso della storia, tra cui Santa Lucia, patrona della vista.

L'unione di questi due elementi ha dato vita al nome Alessia Lucia, che quindi significa "difensore dell'uomo della luce". Si tratta di un nome molto diffuso in Italia e nel mondo, soprattutto nei paesi di lingua italiana.

Non ci sono informazioni sulla storia delle persone che hanno portato questo nome, ma si sa che il nome Alessia è stato usato fin dal Medioevo in Italia, mentre il nome Lucia ha origini antiche e ha avuto una grande diffusione già nell'antichità.

Vedi anche

Italiano
Italia

Popolarità del nome ALESSIA LUCIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Alessia Lucia è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli ultimi vent'anni, come suggeriscono le statistiche delle nascite. Nel 2000 e nel 2001, ci sono state nove nascite con il nome Alessia Lucia ciascuno anno, mentre nel 2002 ci sono state otto nascite. Nel 2003, il numero è tornato a nove. Tuttavia, nel 2004, il numero di nascite con questo nome è diminuito a sette.

Nel 2006, c'è stato un picco con dodici nascite, ma poi il numero è sceso a otto nel 2008 e a sette nel 2009. Dopo quasi dieci anni senza dati disponibili, sappiamo che ci sono state cinque nascite con il nome Alessia Lucia nel 2015 e solo tre nel 2022.

In totale, ci sono state seventy-seven nascite in Italia dal 2000 al 2022 con il nome Alessia Lucia. Anche se il numero di nascite è diminuito negli ultimi anni, questo nome rimane ancora abbastanza diffuso tra le famiglie italiane.